Immagina una bevanda deliziosamente effervescente, con un tocco di dolcezza e un pizzico di acidità, che favorisce la digestione e aumenta l’energia. Questo è il kombucha. Una bevanda fermentata a base di tè dolce. Ma ciò che lo rende davvero speciale è il suo cuore: lo SCOBY (Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast). Questo disco gelatinoso, che galleggia sulla superficie della bevanda, è una coltura viva di lieviti e batteri. È grazie a questo SCOBY che il tè si trasforma in kombucha, rilasciando probiotici, acidi organici ed enzimi che offrono numerosi benefici per la salute.
Il kombucha è talvolta chiamato “tè della lunga vita”. Secondo le leggende cinesi, viene consumato da oltre 2000 anni e fu persino donato all’imperatore cinese Qin Shi Huang per la sua eccezionale longevità. Quindi, si può dire che ogni sorso ti avvicina di un passo alla vita eterna!
Il kombucha ha una storia affascinante che risale a oltre 2000 anni fa! Originario della Cina, era considerato una bevanda sacra, riservata agli imperatori per le sue proprietà benefiche.
Nel corso dei secoli, il kombucha ha attraversato i continenti, viaggiando prima in Asia e poi in Europa, prima di diventare popolare in tutto il mondo, soprattutto grazie al suo forte ritorno di fiamma negli anni ’90. Oggi, il kombucha è una bevanda apprezzata per i suoi benefici e il suo gusto unico.
Il kombucha è l’alternativa perfetta alle bibite gassate e alle bevande energetiche. È ricco di probiotici, vitamine e antiossidanti, fornendo un prezioso supporto al sistema digestivo e immunitario. Oltre ai suoi benefici per la salute, è naturalmente rinfrescante e rivitalizzante.
Sapevi che il kombucha contiene fino a 10 diversi ceppi di probiotici? Differenza tra kefir e kombucha: il kefir utilizza grani vivi per fermentare latte o acqua, mentre il kombucha si basa su una coltura chiamata SCOBY che trasforma il tè dolce in una bevanda frizzante e acidula.
Secondo la leggenda, il Kombucha fu introdotto in Europa da un medico giapponese di nome Kombu, che lo offrì all’imperatore della Cina per alleviare i suoi problemi digestivi e migliorare la sua salute, dando così il nome alla bevanda.
Il kombucha è ricco di probiotici che riequilibrano la flora intestinale. Grazie ai suoi enzimi naturali e agli acidi organici, favorisce la digestione, lenisce il gonfiore e migliora l’assorbimento dei nutrienti. Troverai uno stomaco più leggero e una digestione più calma.
Il kombucha è una vera e propria armatura per il tuo sistema immunitario. Grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi e stimola la produzione di cellule di difesa. Consumandolo regolarmente, rafforzi le tue difese naturali per resistere meglio alle infezioni.
Il kombucha contiene caffeina, ma in una forma più leggera del caffè. Grazie alle sue proprietà energizzanti, dona una carica naturale, ma senza picchi di energia seguiti da cali improvvisi. Questo permette di godere di una vitalità più stabile durante tutto il giorno, senza nervosismo.
Le proprietà detossinanti del kombucha si estendono anche alla pelle. Aiutando a eliminare le tossine e migliorando la circolazione sanguigna, dona alla pelle una luminosità naturale. Inoltre, i suoi acidi organici aiutano a regolare l’equilibrio del pH cutaneo, riducendo imperfezioni e infiammazioni.
Il kombucha svolge un ruolo prezioso nella gestione del peso, regolando l’appetito e favorendo il senso di sazietà. Il suo effetto saziante aiuta a limitare l’eccesso di cibo e favorisce un metabolismo sano.
Gli antiossidanti presenti nel kombucha, come i polifenoli, svolgono un ruolo cruciale nella protezione dalle malattie croniche. Neutralizzando i radicali liberi, contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Rappresentano un vero e proprio scudo contro i danni ossidativi.
Grazie alle vitamine B1, B6 e B12, il kombucha svolge un ruolo essenziale nella regolazione del sistema nervoso. Queste vitamine hanno un effetto calmante e aiutano a ridurre stress e ansia. Bevendo regolarmente kombucha, ritrova uno stato d’animo più calmo ed equilibrato.
Sapevi che, proprio come i grani di kefir, gli SCOBY si moltiplicano all’infinito?
Ogni volta che si prepara un infuso di kombucha, lo SCOBY produce un nuovo disco, una sorta di “progenie” che si forma sulla sua superficie. Questo disco extra si stacca gradualmente e può essere utilizzato per avviare una nuova fermentazione o persino condiviso con altri appassionati di kombucha.
Uno studio del 2018 condotto da NHM Zubaidah et al. ha esaminato l’impatto del kombucha sui livelli di glucosio nei ratti diabetici. I risultati hanno mostrato una riduzione del 31-59% dei livelli di glucosio plasmatico a digiuno nei ratti che hanno assunto kombucha per via orale per 28 giorni. Questo è molto promettente per i pazienti diabetici.
Un altro studio del 2015 condotto da NHM Zubaidah et al. ha esaminato gli effetti antiossidanti del kombucha, in particolare di quello preparato con tè verde. Lo studio ha dimostrato che il kombucha contiene polifenoli che possono svolgere un ruolo importante nella neutralizzazione dei radicali liberi e nella riduzione dello stress ossidativo, proteggendo così da diverse malattie.
E non è tutto: uno studio del 2014 condotto da KR Jayabalan et al. ha scoperto che l’acido prodotto durante la fermentazione del kombucha ha proprietà antibatteriche . Ciò indica che il kombucha può inibire la crescita di batteri patogeni come Escherichia coli e Salmonella typhi.